| 
							  | 
							
								
								 
								 
								
									
										 | 
										I RITRATTI 
												Naturalmente il tema della figura, e soprattutto quello del ritratto, non spaventava la pittrice; e men che meno quello del nudo. Anche nel periodo romano, e fino almeno agli anni Settanta, si susseguono ritratti di parenti e amici: da quello elegantissimo sul blu di Claudia Campini (1955) che riprende Tiziano a quello così commovente, dai toni sfocati, di Il nonno alla scrivania (1970) che ricorda Bonnard. 
												Due opposti poli: due quadri sempre e comunque veri,  oltre che condotti con maestria. Va sottolineato che lartista si adatta sempre perfettamente alla psicologia dei personaggi: ad esempio in Assuntina (1946) spicca leleganza compassata e aristocratica, sottolineata dal bel passaggio tra le masse chiare del volto e delle mani, che spiccano sul vestito blu.  | 
										 | 
										Al contrario in Paolo in tenuta da scherma (1944) emerge nellatteggiamento del ragazzino (e nella sua splendida resa pittorica) una sorta di disagio psicologico: da una parte il carattere evidentemente timido, dallaltra la tenuta importante, di cui egli si sente fiero e nel contempo imbarazzato. Aggiungiamo: pittoricamente felici sono i cangiantismi di rosa e azzurri sulla divisa bianca. 
											 | 
										 | 
									 
									
										 | 
										 
												 
											   
											 
											  
											Ritratto di Claudia Campini - 1955 
												Olio su tela - Roma, Collezione dell'artista 
											  | 
										 | 
										 
											 
											   
											 
											  
											Assuntina - 1946 
												Olio su tela - Bassano del Grappa, Museo Civico 
											  | 
										 | 
									 
									
										 | 
										Un simile effetto cromatico si nota in La romana (ritratto di Anita), 1946, ma con un diverso impianto psicologico: altero e distaccato, secondo i canoni cinquecenteschi. 
												
												
												Talvolta la Zaccarian tenta scorci più spigliati, cioè più impressionistici nel gioco della torsione plastica e della luce; talaltra accentua tratti di eleganza manieristica, giocando sulle curve delle silhouette femminili. 
											 | 
										 | 
										 
											 
											 
											 
											   
											 
											  
											La romana (ritratto di Anita) - 1946 
												Olio su cartone - Cortina d'Ampezzo, Museo Rimoldi 
											  
											 
											 
											 
											 
										 | 
										 | 
									 
									
										 | 
										   
											 
											  
											Riposo nel bosco - 1949 
												
												Olio su tela - Roma, Collezione dell'artista 
											  
											 
											 
										 | 
										 | 
										   
											 
											  
											Ritratto di Lakmé Pabis - 1955 
												
												
												Olio su tela - Roma, Collezione dell'artista 
											  | 
										 | 
									 
									
										 | 
										   
											 
											  
											Il nonno alla scrivania - 1970 Olio su tela - Roma, Collezione dell'artista  
											  | 
										 | 
										Il nonno alla scrivania 
													Quasi tutti i ritratti della Zaccarian sono stati realizzati in un dialogo particolare e intimo tra lartista e il modello, in cui il modello osservava o scrutava la pittrice, mentre questultima si concentrava unicamente sul soggetto. Qualche volta il personaggio ritratto, però, poteva diventare esso stesso un elemento tra i tanti delle sue rappresentazioni. Questo mescolare le persone con gli oggetti si verifica soprattutto nei dipinti eseguiti negli ultimi anni. Giorgio Zaccarian, nella sua posizione di accanito lettore, è stato qui identificato con lo studio; egli appare seduto alla scrivania, intento a leggere uninfinità di libri, per ore e ore. Limmagine è resa con pochi tratti, grandi stesure di colore con rapide pennellate, al fine di trasmettere limpressione di un interno.  | 
										 | 
									 
									
										 | 
										 
												 
											 | 
										 | 
									 
								 
								 
								 
							 | 
							  | 
							  |